
DAP FESTIVAL
FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA DANZA E DELLE ARTI VISIVE
DAP Festival 2022 VIa Edizione presenta, dal 26 Giugno al 9 Luglio, un calendario di spettacoli e masterclasses nel teatro della Versiliana e nel Chiostro del Sant’Agostino a Pietrasanta con compagnie di danza contemporanea nazionali ed internazionali fra cui MM Contemporary Dance Company, Spellbound Contemporary Ballet, La Veronal, Kseniya Mikheeva Dance Projects, Shahar Binyamini, Saltmarsh Dance, Subjazz, MN Contemporary Dance Company, Equilibrio Dinamico Dance Company, nonchè prestigiosi ospiti quali la star del danza classica internazionale Maria Kochetkova, il ballerino classico e star mondiale Osiel Gouneo, la famosissima danzatrice contemporanea Peiju Chien-Pott, il coreografo del Royal Danish Ballet Sebastian Kloborg e molti altri.
PARTNERSHIPS
ENTI PROMOTORI | PROMOTERS
PATROCINI | PATRONAGE
PARTNERS
MAJOR SPONSORS
SPONSORS
MEDIA PARTNERS
SPONSORS TECNICI | TECHNICAL SPONSORS
PROGETTAZIONE E IDEAZIONE A CURA DI NEW DANCE DRAMA
Il DAP Festival è un progetto dell’Associazione Culturale “New Dance Drama” per la promozione della Danza Contemporanea. La New Dance Drama nasce in Svezia nel 2000 e si costituisce poi legalmente, quale organizzazione, in Italia nel 2003. Sin da allora l’ associazione si muove in Italia, nell’ Europa del Nord, in Russia e negli Stati Uniti ricercando nuovi talenti e diffondendo i principi di danza moderna e contemporanea per la creazione e lo sviluppo di nuove composizioni di danza a carattere drammatico. La proposta dell’associazione è di offrire le basi per l’educazione di giovani artisti in un luogo profondamente legato alle arti visive contemporanee, quali la Scultura e la Scenografia. Per questo motivo, la New Dance Drama stabilisce la sua residenza artistica nella Città di Pietrasanta fin dal 2008. Fin dal 2009, l’associazione partecipa a numerosi eventi internazionali quali ad esempio “The Pietrasanta Festival: Michelangelo and his Heirs” a Montgomery, Alabama, che comporta un ‘viaggio’ attraverso i motivi universali dell’esistenza, connettendo le tematiche più profonde della natura umana al nostro mondo contemporaneo.

Il programma si ispira all’arte di Michelangelo, che rappresenta un modello da seguire secondo i più alti canoni dell’Estetica. Tutto questo si esprime in termini fortemente drammatici, comunicando messaggi etici, spirituali e politici in modo intellettuale e collettivo. Allo stesso tempo, la danza scolpisce lo spazio circostante attraverso la scultura e la dinamica dei corpi.
La forza svelatrice del movimento fa della danza l’arte dell’eccellenza, capace di oltrepassare i confini della parola e di condurre l’artista a nuove creazioni, fondate sul rapporto vivo tra spazio, corpo, scena e pubblico. Il momento in cui la danza “accade” diventa “DRAMA”, un sogno artistico.
Per Informazioni contattare il:
+39 3356147176
